Skip to main content
Mezzo milione di persone ha abbandonato l’Italia solo negli ultimi tre anni.
È il segnale di un Paese che sta fallendo nel garantire risposte concrete su temi vitali come la casa e il lavoro.
Tra il 2013 e il 2022, oltre 350 mila giovani italiani se ne sono andati. Il 40% aveva almeno una laurea. Un’emorragia silenziosa ma devastante di capitale umano, di competenze, di futuro.
Negli ultimi 12 anni più di un milione e mezzo di cittadini italiani ha fatto le valigie per cercare altrove ciò che qui non trova più: speranza, opportunità, dignità. A pagare il prezzo più alto sono i territori: dal Nord-Est, alle province interne e montane, svuotate giorno dopo giorno.
Non possiamo più permetterci di ignorare questo esodo. Serve un cambio di rotta immediato. E noi oggi affrontiamo uno dei nodi centrali: la Casa.
Pierfrancesco Majorino